

La produzione dei tovagliati monouso della collezione Natale 2023 sta procedendo a ritmo sostenuto ma c'è ancora tempo per ordini dell'ultimo minuto
La produzione dei nostri tovagliati monouso della collezione Natale 2023 sta procedendo a ritmo sostenuto per soddisfare le richieste dei clienti del settore retail che hanno pianificato gli approvvigionamenti per le festività natalizie già da alcuni mesi. Fare gli ordini con largo anticipo è necessario per avviare il processo di personalizzazione dei tovagliati e stabilire i corretti tempi di produzione e consegna. Infatti, i nostri prodotti a marchio privato sono realizzati su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti, e richiedono la pianificazione preventiva delle attività. Tuttavia, la nostra organizzazione ci consente di accogliere ancora qualche ordine dell’ultimo minuto.
La nostra collezione Natale 2023 di tovaglie monouso, realizzate in carta e airlaid, comprende le classiche tovaglie a rotolo, tovaglie piegate e table runner, declinate nei toni più in voga per le festività di quest’anno: oro, blu, nero e argento. Ogni articolo in questa edizione natalizia è caratterizzato da un'armoniosa fusione di motivi tradizionali e abbinamenti cromatici creati con il distintivo tocco di eleganza e stile italiano. I nostri designer hanno sfruttato le nuance attuali come il blu, il verde e il nero, senza trascurare i classici rosso e oro. Le tovaglie sono arricchite da tocchi metallici pregiati, tra cui oro e argento, mescolati con il candore del bianco e sfumature delicate come il celeste. Il risultato è un'atmosfera di raffinata grazia che avvolge le vostre tavole natalizie. Abbiamo dato vita a motivi originali e festosi reinterpretando le forme di fiocchi di neve, cristalli di ghiaccio, stelle, campanelle e piante natalizie. Questa fusione tra tradizione e modernità si traduce in tovaglie che catturano l'attenzione e rendono la tavola delle feste ancora più speciale.
Per i clienti che necessitano di tovagliati monouso da abbinare ai loro set di tovaglioli, piatti e bicchieri offriamo il servizio di design e produzione su misura. Tutti i nostri prodotti testimoniano il forte impegno per la sostenibilità che ci contraddistingue: su richiesta, possono essere certificati FSC® (FSC-C139999) e stampati esclusivamente con inchiostri a base d'acqua che garantiscono una brillantezza eccezionale, anche con le sfumature metalliche, oltre a ridurre l'impatto ambientale. Per quanto riguarda i tovagliati in airlaid, sono disponibili con la certificazione OK Compost INDUSTRIAL, il che permette di smaltirli in modo ecocompatibile. In questo caso, è possibile utilizzare inchiostri a base d'acqua completamente compostabili per le stampe, garantendo la massima eco-sostenibilità.


L’azienda si espande con l’aggiunta di ulteriori 8.000 mq di spazio per potenziare ogni aspetto del business
La nostra sede produttiva sta crescendo con l’aggiunta di un nuovo capannone industriale di 3.018 mq e 4.000 mq di area scoperta. Con questa significativa espansione la superfice totale della nostra azienda viene più che raddoppiata, passando da 6.000 a 14.000 mq. Una parte considerevole di questa nuova area verrà dedicata all'installazione di macchinari per potenziare la produzione di tovaglie in rotolo, tovaglie piegate e tovagliette. Il resto dello spazio sarà riservato al nostro magazzino, che espanderà la sua capacità per offrire un servizio di stoccaggio più funzionale per i nostri clienti.
Questo investimento strategico permetterà una riorganizzazione ottimale degli spazi aziendali, migliorando l'efficienza dei flussi di lavoro in entrata e in uscita. Ciò consentirà di soddisfare volumi di produzione più elevati in tempi più brevi, con consegne più rapide, soprattutto durante i momenti di picco della domanda, grazie a una maggiore capacità di stoccaggio.
Questo investimento, accuratamente pianificato, è una risposta al costante incremento della produzione e della nostra base clienti, che ci garantisce ulteriori prospettive di sviluppo e consolidamento della nostra presenza nei 19 mercati nei quali operiamo, dimostrando il nostro impegno a garantire sempre il massimo livello di qualità e servizio. L'espansione è un passo verso il futuro. La nostra promessa rimane la stessa: qualità, innovazione e affidabilità.


Le nostre tovaglie monouso si distinguono per lo stile e la qualità Made in Italy, ma è la carta la materia prima che fa la differenza
Da oltre vent’anni produciamo tovagliati monouso. Abbiamo iniziato con le tovaglie in rotolo in carta e, nel corso del tempo, abbiamo diversificato la gamma di prodotti. Non solo aggiungendo altri formati, come tovaglie piegate, tovagliette e table runner, ma anche utilizzando materiali diversi, come l’airlaid. Oggi i nostri tovagliati monouso private label sono presenti in molti Paesi del mondo e sono riconosciuti per lo stile e la qualità Made in Italy. Tuttavia, la carta è ancora la materia prima che ci distingue, perché non si tratta di una carta qualsiasi.
CARTA COLORATA IN PASTA
Siamo tra i pochi produttori di tovagliati monouso che utilizzano carta colorata in pasta, che viene realizzata aggiungendo i pigmenti colorati all’impasto durante il processo produttivo in cartiera. Questa lavorazione garantisce un colore brillante, intenso e omogeneo alle nostre tovaglie e le rende più resistenti di quelle in carta stampata. La nostra carta colorata in pasta viene fornita in una gamma di 25 colori, ai quali si aggiunge la carta avana, idonea al contatto con tutti gli alimenti. La carta delle nostre tovaglie può essere damascata per ottenere una maggiore lucentezza oppure goffrata per renderle più raffinate e piacevoli al tatto grazie al pattern in rilievo.
CARTA PIÙ RESISTENTE ALL’ACQUA
La qualità delle tovaglie in carta si misura anche dalla loro capacità di resistenza all’assorbimento dell’acqua. La carta con un basso indice Cobb, che misura la quantità di acqua assorbita per contatto diretto, è più resistente alla rottura quando si bagna. L’indice Cobb nella carta normalmente varia da 30 a 35, mentre la carta colorata in pasta che utilizziamo per i nostri tovagliati monouso private label ha un indice Cobb 22. In sostanza, anche se le tovaglie vengono bagnate durante l’uso, difficilmente si rompono. È un fattore molto importante, che garantisce la qualità del prodotto sia per chi utilizza le nostre tovaglie nel settore Ho.Re.Ca. sia per chi le rivende con il proprio marchio nel settore retail.
CARTA SOSTENIBILE E CERTIFICATA
Il nostro Sistema di Qualità ISO 9001:2015, le certificazioni dei materiali e l’efficace sistema di tracciabilità sono una garanzia di sicurezza per i nostri clienti. I nostri tovagliati monouso possono essere certificati FSC® (FSC-C139999). Possono, inoltre, essere realizzati in carta riciclata proveniente da maceri selezionati. Le nostre tovaglie in carta, bianche e colorate, realizzate senza l’aggiunta di plastica e altri materiali, sono completamente riciclabili. Inoltre, utilizziamo inchiostri compostabili e a base acqua a basso impatto ambientale per i tovagliati stampati. Le certificazioni OK Compost Industrial (EN 13432) e Seedling garantiscono che i nostri prodotti realizzati con materie prime certificate sono compostabili e si possono conferire nella raccolta di rifiuti organici di casa per essere riciclati in un impianto di compostaggio industriale.


Il nuovo impianto fotovoltaico aumenta l’efficienza energetica della nostra azienda e rappresenta un altro passo verso la sostenibilità
È ormai pronto il nuovo impianto fotovoltaico della nostra azienda realizzato grazie all’iniziativa della Regione Lombardia che ha finanziato parte degli interventi di efficientamento energetico delle micro e piccole imprese artigiane lombarde del settore manifatturiero. Gli aiuti sono stati erogati in seguito all’aumento dei costi dell’energia per facilitare la fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19. Nel nostro caso sono serviti a sostenere spese strettamente funzionali all’efficientamento energetico del nostro sito produttivo con l’installazione di pannelli fotovoltaici che sfruttano l'irraggiamento del sole per la produzione di energia. Abbiamo, inoltre, provveduto alla sostituzione dell'illuminazione tradizionale nel nostro impianto produttivo con apparecchi LED a basso consumo, azione nota come relamping.
Per realizzare il nostro impianto fotovoltaico dalla portata finale di KWp 322 abbiamo installato 805 pannelli solari da 400 Wp ciascuno sull’intero tetto del capannone. Questi ci permetteranno di produrre circa 250.000 KW all’anno con una minor immissione nell’atmosfera di circa 135.000 KG. di CO2. Grazie al relamping, abbiamo sostituito 147 lampade di vecchia generazione con un consumo di 20.208 W con altrettante a LED con un consumo di 9.359 W che permetteranno un risparmio energetico di oltre il 50% l’anno.
Si tratta di due passi importanti nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità della nostra azienda e della produzione di tovagliati monouso che abbiamo intrapreso molti anni fa e che comprende azioni come l’attenta selezione delle materie prime, la scelta accurata della filiera di approvvigionamento e l’adozione di soluzioni per offrire prodotti riciclabili e compostabili. Le certificazioni internazionali attestano il nostro concreto impegno per la qualità e la riduzione dell’impatto ambientale dei nostri tovagliati monouso.


Scopriamo cos’è l’indice Cobb e perché è importante per misurare la qualità delle tovaglie monouso in carta.
Le tovaglie monouso offrono numerosi vantaggi sia nella ristorazione collettiva sia sulla tavola di casa, che ne hanno decretato il successo di vendite attraverso canali specializzati, distributori e settore retail. I nostri clienti apprezzano la carta colorata in pasta, la gamma di colori, il design e la qualità dei nostri prodotti Made in Italy, con la possibilità di scegliere tra tovaglie in rotolo, tovaglie piegate e tovagliette. Pochi acquirenti sanno, tuttavia, che la qualità delle tovaglie in carta si misura anche dalla loro capacità di resistenza all’assorbimento dell’acqua. Per valutare questo fattore, si ricorre all’Indice di Cobb. Scopriamo che cos’è e qual è il suo valore.
L’indice Cobb fornisce informazioni sulla capacità di assorbimento dell'acqua di carta e cartone, ovvero la quantità di acqua assorbita per contatto diretto per un tempo determinato, in condizioni standardizzate. Si esprime con il simbolo (Cobb) e con il numero corrispondente al tempo in secondi impiegato per la prova. Rappresenta, quindi, la massa di acqua assorbita, espressa in grammi per metro quadrato. Come valutare allora l’indice Cobb quando si acquistano tovagliati monouso in carta? Bisogna cercare prodotti con un Cobb basso, che indica una carta idrofobica, cioè che rende difficile il passaggio dell’acqua e che è, quindi, più resistente alla rottura quando si bagna.
L’indice Cobb nella carta normalmente varia da 30 a 35, mentre la carta colorata in pasta che utilizziamo per i nostri tovagliati monouso private label ha un indice Cobb 22. Questo valore attesta la qualità in termini di resistenza all’acqua dei nostri prodotti, che si traduce in una maggiore durata e in una performance migliore. In sostanza, anche se le tovaglie e le tovagliette vengono bagnate durante l’uso, poiché la carta ha una ridotta capacità di assorbimento dell’acqua, difficilmente si rompono. È un fattore molto importante, che garantisce la qualità del prodotto sia per chi utilizza le nostre tovaglie nel settore Ho.Re.Ca. sia per chi le rivende con il proprio marchio nel settore retail.


La direttiva europea sull’economia circolare impone agli stati membri di regolare l’etichettatura degli imballaggi, ma ogni paese ha regole diverse
La Direttiva europea sull’economia circolare 2018/852 del 30 maggio 2018 prevede il riciclo del 65% dei rifiuti solidi urbani prodotti sul suolo europeo entro il 2035. La direttiva contiene obiettivi sfidanti per i 28 stati membri, da raggiungere incentivando ogni operazione di recupero alternativa allo smaltimento in discarica. Obiettivi ancora più ambiziosi riguardano gli imballaggi, con il target di riciclo complessivo del 70% entro il 2030 e sotto obiettivi per ciascuna filiera, come ad esempio l’85% di riciclo per il packaging in carta e cartone. A questo scopo è stata introdotta l’etichettatura ambientale per gli imballaggi, che noi come produttori di tovagliati monouso abbiamo già adottato.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi è importante indicare la natura dei materiali utilizzati per gli imballaggi, in modo da facilitare la raccolta, il riutilizzo e recupero, compreso il riciclaggio. Si punta giustamente a ridurre al minimo l'impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti che ne derivano. Tuttavia, la questione è complessa, perché ad oggi soltanto alcuni Paesi europei hanno recepito la direttiva europea, e le leggi nazionali in vigore non si basano su pratiche e standard omogenei. In Italia, dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore l’obbligo di etichettatura ecologica: su tutti gli imballaggi destinati al consumatore deve essere indicato il materiale utilizzato e come smaltirlo nella raccolta differenziata. In Francia diventa obbligatorio apporre il logo di Triman sugli imballaggi e alcuni beni di consumo a partire dal 9 marzo 2023.
In pratica, ogni Paese europeo ha regole proprie, per cui ci siamo preparati per garantire ai nostri clienti il rispetto delle norme in ogni mercato dove esportiamo i nostri tovagliati monouso. Siamo in grado di fornire informazioni precise sia attraverso il nostro personale interno, che ha seguito appositi corsi di formazione, sia con l’aiuto di consulenti esterni specializzati su questi temi. Offriamo, quindi, un vero e proprio servizio di consulenza sulla corretta etichettatura dei nostri prodotti.


Viva Magenta 18-1750 è il colore dell’anno 2023: un rosso fuori dagli schemi che invita a sperimentare nuove forme di autoespressione, sul Metaverso e con l’Intelligenza Artificiale
Come ogni anno dal 2020, il Pantone Color Institute ha annunciato il Pantone Color of the Year 2023. Si tratta del Viva Magenta, una tonalità di rosso elegante e vibrante, che vira tra il cremisi e il carminio. Un colore intenso e potente, che trasmette un nuovo segnale di forza e, con la sua esuberanza, celebra una nuova narrativa gioiosa e ottimistica. Il Viva Magenta è una tinta non convenzionale che va oltre l’energia passionale del rosso classico per rappresentare la voglia di sperimentare ed esprimersi senza limiti. Un colore nuovo per tutti, dichiara il Pantone Color Institute, che è già diventato protagonista del Metaverso e invita a sperimentare con l’Intelligenza Artificiale, mentre sui social spopola l’hashtag #magentaverse. Una sfumatura elettrizzante e audace, particolarmente adatta a tutti gli spiriti ribelli che vogliono esprimere in modo nuovo la loro voglia di vivere.
Secondo Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute: “In questa era di tecnologia, cerchiamo di trarre ispirazione dalla natura e da ciò che è reale. PANTONE 18-1750 Viva Magenta discende dalla famiglia dei rossi, e si ispira al rosso della cocciniglia, uno dei coloranti più preziosi appartenenti alla famiglia dei coloranti naturali nonché uno dei più forti e luminosi che il mondo abbia conosciuto. Radicato nel primordiale, PANTONE 18-1750 Viva Magenta ci riconnette alla materia originaria. Invocando le forze della natura, PANTONE 18-1750 Viva Magenta galvanizza il nostro spirito, aiutandoci a costruire la nostra forza interiore.”
Elaborato dal Pantone Color Institute con il coinvolgimento di esperti di diversa provenienza e specializzazione, il Colore dell’Anno influenza le tendenze di stile di molti settori, dal design all’arredamento, dalla moda al manifatturiero. Anche i nostri tovagliati monouso possono essere declinati nei toni del Viva Magenta, in tinta unita o in abbinamento ad altre tonalità della palette del Colore dell’Anno 2023.


Tre nuove macchine rendono più efficienti i processi di inscatolamento e imballaggio delle nostre tovaglie monouso in rotolo
L’acquisto e la recente installazione nella nostra sede produttiva di tre nuovi macchinari per il confezionamento delle tovaglie monouso in rotolo - due macchine incartonatrici per i cartoni monocolore e una macchina per il confezionamento dei cartoni assortiti - rientrano negli investimenti in macchinari sempre più evoluti che contraddistinguono il nostro approccio professionale. Il continuo miglioramento dei processi di produzione porta vantaggi significativi, consentendoci di aumentare la qualità dei nostri tovagliati monouso e il servizio per i nostri clienti. Le nuove macchine, grazie alla tecnologia Industria 4.0, permettono di aumentare l’automazione e il controllo delle fasi di inscatolamento e imballaggio delle nostre tovaglie in rotolo. Ecco come funzionano e i vantaggi che apportano.
Le due macchine incartonatrici, poste alla fine di altrettante linee di produzione, confezionano le tovaglie in rotolo in cartoni monocolore automatizzando la realizzazione della scatola, che viene formata, riempita e chiusa automaticamente. Le tovaglie scorrono sul nastro trasportatore, i rotoli vengono contati dalla macchina e impilati in strati che vengono posizionati nella scatola di cartone, la quale una volta riempita e chiusa è pronta per la pallettizzazione e la spedizione. La terza macchina aumenta l’automazione per la realizzazione dei cartoni assortiti: gli operatori posizionano le tovaglie di diversi colori in gabbie che vengono portate alla macchina per il confezionamento dei cartoni assortiti, la quale le confeziona distribuendole automaticamente nei cartoni, in modo che ogni confezione contenga le tovaglie nel numero e mix di colori preimpostati.
Stiamo parlando di macchine di ultima generazione dotate di interfaccia 4.0 con pannello operatore autonomo per la gestione di ricette e cicli di lavoro, che permette l’interconnessione e lo scambio di informazioni con il sistema e l’integrazione con altri macchinari. Grazie all'automazione viene ridotta al minimo la possibilità di errore, mentre la tecnologia 4.0 scambia e restituisce dati di produzione che vengono analizzati per il continuo miglioramento dei processi. Inoltre, grazie alla teleassistenza, il supporto tecnico del costruttore è in grado di indagare e risolvere in tempi rapidi eventuali problemi sui macchinari intervenendo da remoto.


I nostri clienti dei settori retail e Ho.Re.Ca. scelgono i nostri tovagliati monouso private label Made in Italy per la loro qualità, ma soprattutto per la gamma di servizi che forniamo
Quando un cliente valuta l’acquisto dei nostri tovagliati monouso private label, sono tanti i parametri che prende in considerazione. Si potrebbe pensare che il prezzo sia determinante, ma ci sono altri fattori che nell’insieme sono molto più importanti nella scelta di un fornitore e dei suoi prodotti. Parliamo di una serie di servizi e certificazioni che vanno a garanzia del cliente: dalla scelta delle materie prime alla tracciabilità, dalla progettazione alla personalizzazione, dai processi di lavorazione all’elevata capacità produttiva.
Le scelte legate a qualità e sostenibilità sono sempre più importanti per i brand che ci scelgono come fornitori. In questo senso, il nostro Sistema di Qualità ISO 9001:2015, le certificazioni dei materiali e l’efficace sistema di tracciabilità sono una garanzia di sicurezza. I nostri tovagliati monouso possono essere certificati FSC® (FSC-C139999), OK Compost Industrial (EN 13432) e Seedling. Possono, inoltre, essere realizzati in carta riciclata e riciclabile e stampati con inchiostri compostabili e inchiostri a base acqua a basso impatto ambientale.
Quando presentiamo ai clienti i nostri tovagliati monouso, che possono essere realizzati in carta e in airlaid, spieghiamo le diverse caratteristiche di texture, resistenza e utilizzo, i diversi formati disponibili per ciascun materiale. Consigliamo sulla scelta tra tovaglie di carta in rotolo, tovagliette americane, tovaglie piegate e table runner, ciascuno disponibile in varie misure, in base al settore e alle finalità d’uso. La prima fase della progettazione di un prodotto private label come il nostro comprende la consulenza sulla scelta dei colori e degli accostamenti, di stampe e decori, anche in base alla stagionalità, e la possibilità di realizzare grafiche su misura, anche in abbinamento con altri prodotti del cliente, come piatti, tovaglioli ecc.
Altra scelta fondamentale è quella del packaging, che comprende cartoni assortiti, scatole ready to sell, confezioni multipack e buste singole con euroforo per le tovaglie piegate, e delle etichette, che vengono disegnate su misura del cliente. Terminata la fase di progettazione, si passa alle realizzazione del prodotto finale con l’impiego di macchinari all’avanguardia, che permettono di programmare la produzione e il confezionamento dei tovagliati monouso in modo automatizzato. L’elevata capacità produttiva ci consente di evadere gli ordini in modo rapido ed efficiente, in modo da garantire il rispetto dei tempi di consegna. Ultimo, ma non meno importante, garantiamo assistenza con il nostro servizio clienti.


I colori dei prodotti da esporre nel punto vendita o nei locali adibiti alla ristorazione sono fondamentali per il successo delle vendite: ecco i nostri consigli sulle tendenze autunno inverno 2022-2023
Sappiamo tutti quanto i colori possano influenzare le nostre emozioni più profonde e agire a livello inconscio sulle nostre scelte di acquisto: abbiamo approfondito l’argomento nel nostro articolo dedicato al Colore dell’Anno. È fondamentale scegliere con molta attenzione le tinte dei tovagliati monouso da esporre nel punto vendita o da utilizzare negli ambienti della ristorazione. Tra i fattori da tenere in considerazione ci sono la stagionalità e i trend del momento, che non sono sempre facili da cogliere. Ecco perché abbiamo raccolto le tendenze sui colori da scegliere per l’autunno inverno 2022-2023.
Il rosa e in particolare il fucsia è uno dei colori imprescindibili per questo autunno inverno: lo abbiamo visto in mille declinazioni alle sfilate degli stilisti, nell’oggettistica e negli arredi di interni. Un colore che esprime forte vitalità e gioia di vivere, necessarie per rallegrare la stagione che sta per arrivare con un po’ dello spirito dell’estate. Abbinato al marrone, che richiama i colori autunnali dei boschi, i funghi e le castagne, il fucsia diventa una scelta raffinata anche per chi non ama troppo le tinte sgargianti. Per una palette davvero originale, suggeriamo di accostare il giallo intenso al fucsia e al marrone: il richiamo alla solarità di un campo di spighe di grano porterà una nota calda e luminosa nelle giornate che si accorciano.
Tra i colori di tendenza ci sono anche tinte più classiche, come il verde, calmante e rassicurante, e il rosso, energia pura che ci accompagnerà per tutto l’inverno e vivrà il suo massimo splendore durante le festività natalizie, magari abbinato all’oro e al bianco per un accostamento cromatico di sicuro effetto sulle tavole in festa. Per un’atmosfera ricercata e chic, suggeriamo invece di accostare oro e argento al nero: I nostri inchiostri ad acqua, a basso impatto ambientale, garantiscono un’incredibile lucentezza ai nostri tovagliati nelle tinte oro e argento. Il minimalismo misterioso del nero esalterà il contrasto con i colori metallizzati e festivi creando un equilibrio cromatico di grande eleganza.
I nostri clienti apprezzano i nostri prodotti per la qualità e la creatività Made in Italy, ma soprattutto la consulenza sulla scelta e l’abbinamento dei colori, come abbiamo spiegato in questo articolo.